... La scienza ecologica si occupa delle connessioni di tutte le forme viventi. Cerca di armonizzare natura umana e non umana ... Essa punta ad avere una visione globale, in un periodo di frammentazione e di specializzazione ... E' una scienza ... che suggerisce delle direzioni per la ricostruzione della società umana in armonia con l'ordinamento naturale ... Gli ecologisti sociali pongono il problema di come si può sopravvivere sul pianeta e sviluppare sistemi di produzione ... che permettano agli esseri umani di soddisfare i loro bisogni materiali vivendo in armonia con la natura non umana ... Questo tentativo cosciente di avere una visione globale, per quanto riguarda gli aspetti biologici e sociali dei rapporti tra gli esseri umani e la loro organizzazione, è conosciuta come ecologia sociale. Questa prospettiva è stata sviluppata da Murray Bookchin ... Per utile che sia questa analisi, l'ecologia sociale, senza il femminismo, è incompleta. Il femminismo fonda la sua critica del dominio identificando le sue forme nel modello che rappresenta il dominio degli uomini sulle donne ... L'analisi femminista fornisce la teoria, il programma e lo sviluppo senza i quali il potenziale radicale dell'ecologia è monco. L'ecofemminismo sviluppa le connessioni tra l'ecologia e il femminismo di cui l'ecologia sociale ha bisogno per raggiungere i suoi scopi dichiarati: la creazione di un modo di vivere libero ed ecologico ... Senza una profonda analisi femminista del dominio sociale che riveli le radici interconnesse dell'odio verso le donne e dell'odio verso la natura, l'ecologia è incompleta ... La finalità di armonizzare l'umanità e la natura non umana ... non può essere realizzato senza la visione radicale e la comprensione che viene aperta dal femminismo. Gli interessi gemelli ecologia-femminismo, liberazione umana e non umana, aprono la strada alla ricerca di differenti regole etiche necessarie alla presa di decisioni sul terreno dell'energia e della tecnologia ... Per smascherare l'idea di una gerarchia naturale sulle persone, l'ecofemminismo utilizza la prospettiva ecologica secondo cui non ci sono gerarchie nella natura: nè tra le persone, nè tra le persone e il resto del mondo naturale. Noi viviamo sulla terra con delle migliaia di specie, la specie umana è solo una delle tante. Nonostante ciò la specie umana è nella sua struttura patriarcale la sola che ha la credenza cosciente di aver il diritto e l'autorità sulle altre specie e sul pianeta intero. Paradossalmente la specie umana è completamente dipendente dalla natura non umana. Noi non potremmo vivere senza il resto della natura; essa potrebbe vivere senza di noi.